La Legge di Bilancio 2021 ha previsto il rifinanziamento dell’agevolazione per € 370.000.000.
La novità principale consiste nella possibilità di erogazione del contributo in un’unica soluzione (anziché 5 quote annuali) indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato, per le domande presentate a decorrere dal 1 gennaio 2021.
La Nuova Sabatini prevede, per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, la concessione alle MPMI di un finanziamento bancario o leasing finanziario a cui si aggiunge un contributo statale del 2,75% annuo sugli investimenti ordinari e del 3,575% annuo nel caso in cui l'investimento effettuato riguardi beni collegati al piano Industria 4.0, ovvero del 100% (tasso del 5,5%) nel caso in cui i suddetti investimenti siano effettuati in una delle Regioni del Sud. La maggiorazione del 30% è prevista anche per gli investimenti produttivi eco-sostenibili.
Il beneficio complessivo recuperabile risulta pari a circa il 7,70% del valore dell'investimento per gli investimenti ordinari, percentuale che sale al 10,08% in caso di investimenti tecnologici.
Durata del finanziamento: non superiore a 5 anni
Importo del finanziamento: minimo 20.000,00 € – massimo 4.000.000,00 €
Presentazione delle domande: sportello aperto fino ad esaurimento risorse finanziarie
Attenzione: Le agevolazioni concesse dalla Sabatini possono essere cumulate con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese a condizione che tale cumulo non comporti il superamento delle intensità massime previste dal regolamento comunitario di riferimento.
In considerazione dei gravi danni che l'emergenza sanitaria derivante dalla diffusione dell'epidemia da COVID-19 sta provocando all'economia delle imprese, il MISE è intervenuto con due circolari in favore dei soggetti beneficiari dell'agevolazione c.d. “Nuova Sabatini”, finalizzata a sostenere l'acquisto di beni strumentali.