POR FESR 2014-2020, Asse 1, Azione 1.1.2 – Contributi per piccole e micro imprese
Il bando – approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1305/2016 – si rivolge alle piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.
Obiettivi
L’intervento mira in particolare a sostenere quelle imprese che necessitano di acquisire all’esterno i servizi innovativi necessari e le competenze per completare, anche dal punto di vista manageriale, i percorsi per la loro introduzione sul mercato.
Beneficiari
Il bando si rivolge alle PMI e, in particolare, a società di capitale, società di persone escluse le società semplici, società cooperative di produzione e lavoro (come risulta dallo statuto e nell’atto costitutivo della cooperativa), società consortili nella forma di società di capitale.
Possono presentare domanda esclusivamente piccole e medie imprese ai sensi della vigente normativa comunitaria (Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE) con:
· sede operativa, in termini di unità locale produttiva ove svolgere il progetto, in Emilia-Romagna;
· avere completato almeno due esercizi completi alla data di presentazione della domanda;
· codice ATECO coerente con quelli indicati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per le priorità A, B e D, di cui all’appendice 4 del bando.
NOTA: non possono partecipare al bando le imprese finanziate a valere sul bando per “Progetti collaborativi di ricerca e sviluppo” di cui alla Delibera n.773/2015 ed individuate con la determina dirigenziale n° 7253 del 29/04/2016. Nel caso di scorrimento della graduatoria indicata nella citata determina dirigenziale 7253/2016, i soggetti finanziati sul presente bando dovranno comunque scegliere quale dei due finanziamenti accettare. Non possono inoltre partecipare le imprese che risulteranno tra i soggetti fornitori di servizi su questo stesso bando, che saranno verificati sulla base dei preventivi allegati alle domande.
Interventi e spese ammessi
I progetti di innovazione e diversificazione devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni:
Sono ammesse a contributo unicamente consulenze a contenuto tecnologico quali:
a. consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche, acquisto di diritti su licenze e brevetti;
b. prove sperimentali, misure, calcolo, certificazioni di prodotto;
c. progettazione software, multimediale e componentistica digitale;
d. design di prodotto/servizio e concept design;
e. prototipazione e stampa 3D;
f. progettazione impianti pilota;
g. consulenze per la gestione organizzativa e strategica dell’innovazione, nella forma del management temporaneo per l’innovazione (per non oltre il 30% del totale);
NOTA: I contratti di fornitura dovranno essere stipulati per almeno il 50% del totale della spesa, con soggetti che appartengano alle quattro tipologie di soggetti indicate a pag.11 del bando.
Durata del progetto
I progetti si svilupperanno tra il 01/01/2017 ed il 31/12/2017; entro il 31/01/2018 il beneficiario dovrà presentare la rendicontazione delle spese sostenute, con le modalità che saranno regolamentate dal “Manuale di rendicontazione”.
Le spese per le quali si richiede l’agevolazione dovranno prevedere la firma del contratto successivamente alla data di comunicazione dell’approvazione del progetto, oppure se necessario il contratto potrà essere firmato dopo la data di chiusura della procedura di presentazione del presente bando ma con la clausola condizionale dell’approvazione del progetto e le relative attività non dovranno iniziare prima del 01/01/2017.
Tutti i documenti contabili comprovanti l’acquisizione ed il pagamento del servizio (fattura, quietanza) dovranno quindi avere una data ricompresa nel periodo 01/01/2017 – 31/12/2017.
NOTA: entro il 16/12/2016 sarà terminata la procedura di valutazione.
Costo del progetto
E’ possibile la presentazione di progetti di innovazione rispondenti ai seguenti requisiti:
· Costo minimo € 40.000,00 (ridotto del 50% solo per i progetti riconducibili all’ambito di specializzazione Industrie Culturali e Creative);
· Costo massimo € 150.000,00.
Contributo regionale
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa nella misura minima del 35% e fino ad una percentuale massima del 45% delle spese ammissibili. La percentuale applicata per il calcolo del contributo all’interno dell’intervallo indicato sarà quella che assegna il contributo al maggior numero di progetti risultati ammessi in graduatoria. Il contributo NON è in “De minimis”.
Dotazione finanziaria
Euro 8.000.000,00 (euro ottomilioni)
Scadenza
La trasmissione delle domande di contributo avverrà attraverso il portale Sfinge2020 e dovrà essere effettuata, tra le ore 10.00 di giovedì 1 settembre 2016 e le ore 13.00 di venerdì 14 ottobre 2016.
NOTA: ai fini della verifica del rispetto del termine di presentazione della domanda farà fede la data di invio registrata dal sistema all’atto dell’invio (le modalità e la procedura per l’invio della richiesta saranno descritte nelle linee guida).