Bandi comunitari

Bandi comunitari

Molti di voi saranno a conoscenza dei finanziamenti UE a fondo perduto, ovvero contributi in denaro per Enti Pubblici e/o privati che effettuano degli investimenti per sostenere e supportare la nascita di nuove attività imprenditoriale e/o lo sviluppo di imprese o servizi già esistenti.
I fondi europei si dividono in:
FONDI DIRETTI erogati e gestiti direttamente dalla Comunità Europea;
FONDI INDIRETTI erogati dalla Comunità, ma gestiti dai Paesi membri attraverso i PON (Programmi Operativi Nazionali) e i POR (Piani Operativi Regionali). In Italia vengono gestiti dalle Regioni.

 

Gestione diretta

I finanziamenti europei a gestione diretta, vengono erogati dalla Commissione Europea con sede a Bruxelles direttamente agli enti dei Paesi membri. Questa tipologia di fondi finanzia progetti che devono riguardare un’idea innovativa e meritevole di applicazione industriale, ossia remunerativa e coinvolgere almeno tre partner di 3 Paesi differenti.
La domanda di finanziamento deve descrivere il progetto in tutte le sue parti, compreso il budget e le previsioni di spesa, divise tra i partner.
Normalmente, la Comunità non finanzia la totalità del progetto, ma solo una sua quota parte (anche se Horizon 2020 tende a finanziare percentuali vicine al 100%). Alcuni bandi richiedono un cofinanziamento da parte del richiedente.

Gestione indiretta

I finanziamenti europei a gestione indiretta, finanziano progetti più specificamente legati al territorio.
I bandi a gestione diretta utilizzano le risorse finanziarie del bilancio UE trasferite agli Stati membri e gestiti dalle Amministrazioni centrali e periferiche che, attraverso la pubblicazione dei bandi di accesso ai contributi pubblicati periodicamente sulla Gazzetta Ufficiale, permettono alle aziende di poter usufruire di contributi a fondo perduto o in c/interessi.
Le domande presentate dall’azienda, previo controllo dell’Ente preposto, entrano a far parte di una graduatoria. Le aziende ammesse sono finanziate fino ad esaurimento delle risorse finanziarie messe a disposizione per quel specifico bando.
La partecipazione, può avvenire sia in forma singola o in forma di partenariato con altre aziende (minimo 3). I bandi relativi ai Fondi Strutturali (indiretti) sono normalmente reperibili sui siti delle singole Regioni.